valentina rodolfi

Più faccio esperienza di vita e professionale più mi appare (soggettivamente) chiaro come le persone – praticamente tutte – si muovano spinte dall’urgenza, spesso senza se e senza ma, di evitare ad ogni costo il dolore.Purtroppo quel che generalmente capita è che per non soffrire mai si finisce per soffrire moltissimo e male. Tuttavia, recentemente, mi sono scoperta essere una buona estimatrice del dolore. Non delle sue declinazioni prurigginose o masochiste, né in quelle sadiche o maliziose della schadenfreude. Ma del dolore per quello che semplicemente è: un fatto della vita dal quale purtroppo o per fortuna, nessuno è mai scampato.Mi sono resa conto che buona parte del mio lavoro (ma certamente anche della mia vita) è dedicata a capire il dolore, quello vero, quello che si cela sotto quella sofferenza tesa e posticcia, fine a se stessa, che chiamiamo difesa. Mentre un’altra buona parte si concentra sull’aiutare a viverlo, a riconoscerlo come proprio, ad attraversarlo e tirare le somme sulla lezione che ci ha insegnato. Lezione, generalmente, di valore inestimabile.Dico questo perché mi duole sempre molto notare con quanta cecità venga spesso approcciato il tema del benessere psicologico tutto slogan sul risolvere problemi e sullo stare bene sempre e comunque, come se lo scopo della vita fosse attestarsi una imperturbabile dimensione maniacale.Credo che l’obiettivo dovrebbe essere un altro e dovrebbe tener conto dell’esperienza umana nella sua interezza e che non consideri le sue parti più sgradevoli come un nemico da combattere in una battaglia inevitabilmente già persa.Non voglio dire che la sofferenza sia di per sé qualcosa di buono, ma che buono può essere il nostro modo di viverla, di farci i conti. Sono per un’igiene del dolore in sostanza: se proprio dobbiamo soffrire almeno facciamolo bene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...