Quando si parla di psicoterapia si da per scontato che il focus del discorso giri attorno al paziente, alla sua sofferenza e al suo peculiare modo di stare al mondo.
A volte però capita di dimenticarsi (o è talmente ovvio da apparire a tratti praticamente irrilevante) che la psicoterapia si configuri sempre come l’incontro tra due soggettività e quindi tra due esseri umani in relazione tra loro.
Il terapeuta non è immune dallo stesso mal di vivere dei suoi pazienti, non è un guru, un santone o un essere “superiore”, ma semplicemente una persona che per lavoro ha scelto di occuparsi del dolore degli altri.
Proprio come tutti gli altri però è destinato ad esperire lo stesso dolore del quale, a volte, deve inevitabilmente prendersi cura.
Questo video spiega meglio di mille parole cosa succede nella mente del terapeuta…
Buona visione!