-
“Io non ho bisogno dello psicologo! I miei problemi li risolvo da solo!”
E’ vero. Probabilmente non hai bisogno dello psicologo e i tuoi problemi potrai risolverli da solo e forse ci stai già provando. Ma qual è la soluzione che hai trovato? E’ una vera soluzione o è il miglior compromesso tra te stesso e il tuo dolore? Le cose potrebbero andare diversamente o ti sei rassegnato perchè non vedi altre strade possibili intorno a te?
A nessuno piace soffrire e per trovare sollievo spesso ci troviamo a fare delle cose che nemmeno a noi stessi piacciono e che nella quasi totalità dei casi finiscono per farci stare peggio. Magari ci sentiamo oppressi ma non riusciamo a capire cosa ci opprima davvero, e allora iniziamo ad arrabbiarci senza apparente motivo con tutti per rivendicare la nostra libertà, ma il conflitto non è una dimensione facile da sostenere a lungo termine perchè infondo degli altri abbiamo bisogno. Oppure ci sentiamo così poco sicuri di noi da cercare costantemente l’approvazione dagli altri e quando non la otteniamo finiamo col sentirci ancora più piccoli e invisibili. Molto frequenti negli adolescenti sono gli agiti autolesivi, come l’abuso di alcol e sostante, il sesso promiscuo, la rinuncia agli studi come tentativo di trovare un significato per sè stessi nel mondo. O nei giovani adulti l’inaffrontabile ansia per il futuro imminente, che si esplicita per esempio in percorsi accademici interminabili e accidentati, l’eterna convivenza con i genitori e la difficoltà nell’instaurare relazioni sentimentali davvero significative.
Tutte queste sono soluzioni che mettiamo in atto nel tentativo di rendere la nostra sofferenza più tollerabile ma che in realtà, molto spesso, finiscono per diventare parte integrante del problema. E quando le soluzioni che abbiamo adottato fino a quel momento non vanno più bene è possibile sentirsi come se tutto sfuggisse di mano.
Siamo abituati e forse spesso indotti a pensare che il vero problema sia il sintomo quando la realtà è molto più complessa: non è forse il sintomo stesso la soluzione che abbiamo trovato per noi stessi?
Non ci domandiamo quasi mai: “ma che significato ha questo sintomo per me?”, perchè tutta la nostra energia è concentrata sul cercare di eliminarlo, di cancellare dalla nostra vita quella cosa che ci fa stare tanto male, ma non ci rendiamo quasi mai conto che la nostra stessa vita si regge su quel sintomo che rappresenta in qualche modo una soluzione per noi.
E’ allora probabile che tu non abbia bisogno di uno psicologo perchè risolva i tuoi problemi. Questa è una cosa che stai già tentando di fare a modo tuo.
E’ un luogo comune pensare che lo psicoterapeuta risolva i problemi a chi non è capace di farlo da sè. Purtoppo (o per fortuna) nessuno al mondo è in grado di cambiare la tua vita se non tu!
Quello che un terapeuta potrà fare per te, sarà accompagnarti in un percorso di scoperta di te stesso, di comprensione profonda di quello che ti sta capitando e perchè proprio a te. Senza giudizio. La psicoterapia ti aiuterà a scoprire parti di te inesplorate che potranno arricchire il modo con cui vedi e interpreti te stesso e il mondo. La psicoterapia è un’esperienza unica per ognuno di noi e per te può fare tanto se darai una possibilità a te stesso di prenderti cura del tuo dolore.
Hai qualche curiosità? dubbio? o domanda? lascia un commento e ti risponderò il prima possibile!
Se nessuno al mondo può cambiare la mia vita, a parte me, cosa posso fare se sono uno che procrastina e non sa da dove iniziare per cambiare?
A volte temo il cambiamento perché ho paura che cambiando, rischio di rivivere situazioni dolorose.
Per iniziare a fare dei cambiamenti da dove si inizia? Da degli obiettivi? Come faccio a stabilirli? E se poi non daranno risultati?
"Mi piace""Mi piace"
Caro Andrea, è abbastanza frequente che ci si interroghi sulle domande che lei ha posto. “Come posso cambiare? “, “da che parte iniziare?”, “in quale direzione dovrà andare questo cambiamento?”.
Spesso poi sovrapponiamo il concetto di “cambiamento” col diventare qualcuno che non siamo, un po’ come con la chirurgia estetica.
In realtà il vero cambiamento è qualcosa di molto diverso, che può essere sintetizzato con “prendere in mano la propria vita così per come è”.
È un processo. E come ogni processo richiede un po’ di tempo, ma che sicuramente regala tante soddisfazioni.
Se è curioso di sapere come lavoro e cosa posso fare per lei mi contatti pure.
Cordiali saluti
"Mi piace""Mi piace"