Prima di tutto è importante rispondere alla domanda che con più frequenza mi si rivolge durante il primo colloquio: “che differenza c’è tra psicologo e psicoterapeuta?”.
E’ in effetti una questione su cui c’è ancora parecchia confusione e quindi è necessario chiarire.
Lo psicologo è un professionista che ha studiato 5 anni, ha svolto un tirocinio professionalizzante della durata di un anno e in fine, avendo superato l’esame di stato è iscritto all’Ordine degli Psicologi della regione di appartenenza.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo (che ha quindi concluso lo stesso iter di qui sopra)o eventualmente un medico, che ha conseguito un diploma di specializzazione presso una scuola di specializzazione riconosciuta MIUR ottenendo la qualifica di Psicologo Psicoterapeuta.
La differenza dal punto di vista pratico è che uno psicologo, pur potendo operare nei più svariati campi, può fare valutazioni, diagnosi e supporto psicologico, ma non è abilitato alla psicoterapia che invece si configura come un processo trasformativo per l’individuo.
Quindi uno psicoterapeuta può intervenire per agevolare quei processi che stimolano la conoscenza di sè, la messa a fuoco del particolare disagio che si sta vivendo, e la modificazione di quei meccanismi rigidi e ripetitivi a favore di una maggior flessibilità ed adattabilità dell’individuo nel suo contesto di vita.
Psicologo e Psicoterapeuta hanno lo stesso obiettivo che è quello di promuovere benessere psicologico della persona, ma lo fanno con strumenti diversi lavorando su diversi livelli di complessità.
E’ di estrema importanza rivolgersi al professionista giusto in base alle proprie necessità, ed è altrettanto importante, prima di affidarsi a qualcuno, verificare le sue credenziali.
Il sito dell’Ordine Psicologi Emilia Romagna (o della propria regione di appartenenza) è uno strumento indispensabile per verificare le credenziali del professionista individuato. Ad ogni nominativo corrisponde una scheda personale che riporta il nulla osta all’esercizio della professione, gli ambiti di intervento dichiarati dal professionista, e se esso possieda la qualifica di Psicologo o di Psicologo Psicoterapeuta.
googleed367a230975f9d5.html